Skip to main content
  • Gloria Medici

    Osteopata D.O.

    Ricevo su appuntamento presso l’ambulatorio privato a Sassuolo (MO).
    Disponibile anche per trattamenti a domicilio nelle province di Modena, Parma e Reggio Emilia.

  • Gloria Medici

    Osteopata D.O.

    Ricevo su appuntamento presso l’ambulatorio privato a Sassuolo (MO).
    Disponibile anche per trattamenti a domicilio nelle province di Modena, Parma e Reggio Emilia.

  • Gloria Medici

    Osteopata D.O.

    Ricevo su appuntamento presso l’ambulatorio privato a Sassuolo (MO).
    Disponibile anche per trattamenti a domicilio nelle province di Modena, Parma e Reggio Emilia.

“Quando tutte le parti del corpo umano sono in ordine, siamo in salute.
Quando non lo sono, siamo in malattia”.
Andrew Taylor Still

Mi presento

Dopo aver conseguito il Diploma magistrale presso il CIO – Collegio Italiano Osteopatia – di Parma (PR) ed essermi iscritta al ROI – Registro degli Osteopati d’Italia – è iniziata la mia avventura come osteopata professionista.

Sono osteopata di due squadre di calcio presso l’ Associazione Calcistica Fiorano, ho frequentato il Master di Osteopatia Sportiva presso l’istituto TCIO a Milano (MI).

L’amore che ho sempre coltivato per il corpo umano e la medicina, mi spinge ad approfondire continuamente la materia, attraverso master e corsi di aggiornamento che illustrano i più recenti sviluppi tecnico – diagnostici negli ambiti di applicazione dell’osteopatia.

La passione nel mio lavoro è ampiamente ripagata dalla soddisfazione che ricevo dai pazienti, che apprezzano sensibili miglioramenti delle varie funzioni fisiologiche, una maggiore energia muscolare e un ritrovato equilibrio psicologico, che permette loro di affrontare più serenamente l’attività lavorativa e/o il tempo libero.

Cosa curo?

Dolori muscolo – scheletrici

Per dolore muscolo – scheletrico s’intende mal di schiena (lombalgia/dorsalgia), dolore al collo, tendiniti, dolore alla spalla, tunnel carpale, sciatalgia, fascite plantare; tutti quei dolori che portano a restrizioni di mobilità.

Atleti e sportivi

Lo sportivo a seguito di un infortunio: distorsione di caviglia, rottura/infiammazione legamentosa, lussazione di spalla, contrattura o stiramento muscolare.

Patologie legate alla DONNA

Le varie patologie che potrebbe riscontrare una donna sono: dismenorrea (dolori mestruali), disturbi legati alla menopausa (sudorazione, palpitazioni, vampate di calore, insonnia, affaticamento), endometriosi.

Donne in gravidanza

Durante la gravidanza possono insorgere problematiche quali mal di schiena, sciatalgia (irradiazione al gluteo, gamba e piede), dolore alle anche, gonfiore alle gambe, cattiva circolazione agli arti inferiori, emicrania, cervicalgia, squilibri del bacino, infezioni urinarie e vaginiti.

Neonati e bambini

Il parto è un fenomeno molto stressante per il neonato il quale potrebbe riportare problematiche vere e proprie, come problemi di suzione, torcicollo miogeno, coliche gassose, reflusso gastroesofageo e plagiocefalia.

Anziani e terza età

In un contesto geriatrico, i processi degenerativi e adattativi del corpo sono sempre più critici e difficili da compensare: artrosi, dolori articolari e muscoloscheletrici, perdita della tonicità muscolare e gonfiori compromettono lo stato di salute degli anziani e sono spesso causa di disagi e scoraggiamenti.

Patologie gastrointestinale

S’intendono disturbi gastrici come dispepsia, pirosi, reflusso gastroesofageo, ernia iatale, acidità e gastriti, sindrome del colon irritabile e stipsi.


Osteopatia cranio-sacrale

Per sistema cranio-sacrale si intende l’insieme delle ossa e delle vertebre che circondano il sistema nervoso, cioè le ossa del cranio e l’osso sacro: le problematiche che riguardano questo sistema sono cefalee, vertigini, sinusiti, otiti, bruxismo e disturbi della deglutizione. 

Curiosità

  • COME AGISCE L’OSTEOPATIA SULL’EMICRANIA?

    L’ emicrania è la forma di mal di testa più comune: si presenta pian piano, poi il dolore diventa acuto o pulsante e sale di intensità, si estende dalla regione frontale, coinvolgendo spesso fronte e tempie. A volte dura poche ore, a volte giorni, a volte non passa neppure con gli antinfiammatori e inibisce qualsiasi attività. Che fare?

    Nei miei trattamenti utilizzo tecniche di rilascio della muscolatura e di mobilizzazione articolare della cervicale. Pratico, inoltre, tecniche dirette sul cranio per ristabilire la corretta pressione intracranica e il fisiologico scorrimento dei fluidi.
    I miei pazienti hanno riscontrato notevoli benefici non solo sul singolo episodio, ma anche a scopo preventivo.

  • SAPEVI CHE L’OSTEOPATIA PUO’ AIUTARTI A GUARIRE DAL REFLUSSO GASTROESOFAGEO?

    Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto diffuso nella popolazione, dalle forme più lievi a quelle più gravi. Infatti oltre 4 milioni di persone ne soffrono. Spesso i sintomi provocati da questo disturbo non sono facilmente riconoscibili. Tra i più diffusi troviamo: bruciore esofageo (dolore retrosternale), rigurgito, eruttazione, disfagia, faringiti, tosse irritata e infine dolore cervicale. Una volta diagnosticato questo disturbo, purtroppo, curarlo non è semplice e in molti sono costretti a conviverci e mitigarne gli effetti con farmaci e un’attenta alimentazione.

    Un intervento che potrebbe portare a maggiori benefici rispetto all’approccio medico tradizionale è proprio quello osteopatico.
    L’osteopata, mediante un’attenta osservazione delle connessioni tra viscere, struttura scheletrica e neurologica (dette “catene funzionali”), agisce allentando le tensioni a livello del cardias, in modo da aiutare l’organismo a ritrovare l’equilibrio e ripristinare la corretta motilità degli organi.

  • HAI SEMPRE MALE AI PIEDI? PROVA CON L’OSTEOPATIA

    La fascite plantare è una patologia che si manifesta, principalmente, attraverso un dolore che insorge, in maniera graduale, sotto la pianta del piede e aumenta in base alla gravità del problema. Può comparire in svariate occasioni, per esempio praticando sport, oppure quando si sta troppo in piedi o si cammina molto.
    Qualunque sia il livello di dolore, è bene non trascurare mai una fascite plantare, perché non regredisce da sola e nel lungo termine può causare problematiche invalidanti, soprattutto per gli sportivi a livello agonistico.

    Il trattamento osteopatico può risultare risolutivo nella cura di questa patologia. Lo specialista è in grado di analizzare la meccanica dell’arto inferiore interessato, procedendo con un controllo generale che si estende dalla zona lombare al bacino, dalle anche fino alla punta dei piedi. In seguito, testerà e tratterà le strutture mio-fasciali in modo da allentare la tensione dovuta al sovraffaticamento.

  • CONTRATTURA MUSCOLARE: L’ANTINFIAMMATORIO NON E’ LA SOLUZIONE

    Con l’espressione contrattura muscolare si indica un accorciamento repentino del muscolo, che diventa rigido e dolente. E’ un fenomeno involontario e l’ipertrofia delle fibre muscolari diventa percepibile al tatto. Quando il dolore determinato dalla contrattura è tollerabile, solitamente, si ricorre ad antinfiammatori, che alleviano momentaneamente il fastidio, ma non risolvono la causa del problema.

    Per questo motivo è consigliato il ricorso all’osteopata, che procederà con un trattamento per allentare le contratture, drenare e stimolare la circolazione linfatica, e ristabilire una corretta postura prima che si creino dei compensi.

  • LA MANDIBOLA TI SCOCCHIA? SCOPRI IL PERCHE’

    Come afferma la rivista Osteopatia Magazine in un suo articolo, il mal di testa, male agli occhi o alle orecchie, mandibola che scrocchia o si blocca e vertigini sono solo alcuni dei sintomi che si manifestano nella sindrome temporo-mandibolare. Si tratta di un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), ovvero delle giunzioni che uniscono la mascella inferiore alla testa e che permettono i movimenti della stessa.
    Le cause possono essere molteplici: bruxismo (digrignare i denti), artrite, artrosi e mal occlusione della bocca che può determinare un’alterazione della postura.
    La tecnica osteopatica craniale è particolarmente efficace per risolvere i problemi legati alla sindrome temporo-mandibolare. Grazie a particolari manipolazioni, che agiscono sulle ossa craniche, e alle tecniche di rilascio della muscolatura masticatoria e delle strutture articolari coinvolte è possibile alleviare il fastidio e anche risolvere radicalmente il disturbo, che, in alcuni casi, può rivelarsi invalidante.

  • TI CHIEDI PERCHE’ HAI DOLORE A MUOVERE LA SPALLA? L’OSTEOPATIA LO SPIEGA BENE!

    Per discinesia scapolo-omerale o sindrome della scapola alata si intende un insieme di sintomatologie a carico della regione periscapolare. La vita sempre più sedentaria e il quotidiano utilizzo di tecnologie, quali PC e smartphone, ne hanno provocato una massiccia insorgenza negli ultimi anni, ma purtroppo si ricorre alle cure solo quando il disturbo assume proporzioni significative o provoca dolore. La non immediata cura può invece aggravare il quadro clinico complessivo, causando l’infiammazione delle strutture coinvolte con i piani di scivolamento dell’articolazione tra scapola e torace.

    La terapia osteopatica affronta il disturbo nell’aspetto globale del paziente e in tutti i sistemi che possono essere interessati dai movimenti della regione periscapolare. L’osteopata interviene sul sistema neuro-muscolo-scheletrico, sulla componente articolare, sul sistema fasciale e sulla dinamica di tutti gli altri distretti corporei in base alla diagnosi causale attribuita al gesto disfunzionale rimuovendo le rigidità e ripristinando la mobilità fisiologica dei sistemi.

    Cos’è l’Osteopatia?


    L’Osteopatia è una medicina manuale preventiva, fondata dal medico e chirurgo statunitense A.T. Still nel 1874, ed appartenente alla branca delle medicine complementari alternative (MCA). 

    L’osteopatia riconosce l’importante legame tra la struttura del corpo e la sua funzione. L’osteopatia focalizza il suo approccio su come scheletro, articolazioni, muscoli, nervi, circolazione, tessuti connettivi e organi interni funzionino nel loro insieme, armonizzandosi.

    Il trattamento manipolativo osteopatico si dimostra efficace: 

    • Per la prevenzione e il mantenimento dello stato di salute, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio generale in pazienti che non presentano sintomi.

    • Per la cura di molti disturbi e dolori funzionali, andando alla ricerca della causa primaria che non sempre è localizzata nella parte interessata.

    • Come terapia di supporto per molte patologie, migliorandone i sintomi e la gestione per il paziente.


    Come si svolge una seduta osteopatica?

    La prima seduta osteopatica inizia con un’ accurata raccolta anamnestica ed un attento esame obiettivo osteopatico basato su una fine palpazione. Lo scopo di questo esame è quello di capire quale sia il tessuto responsabile del dolore, ma soprattutto quale sia la disfunzione che ne è causa primaria. L’ Osteopatia, infatti, non si limita a curare il sintomo, bensì a ricercarne la causa.

    Una volta effettuato l’esame obiettivo e identificata la causa del disturbo, l’osteopata inizia il trattamento mediante l’utilizzo esclusivo di tecniche manuali integrate rivolte ai sistemi: muscolo-scheletrico, viscerale e cranio-sacrale; così da risolvere la disfunzione ed aiutare il corpo ad applicare i meccanismi di autoguarigione ed autoregolazione.

    “L’osteopatia è quella scienza che consiste nell’esatta, esaustiva e verificabile conoscenza della struttura e del funzionamento del meccanismo umano, anatomico, fisiologico e psicologico, compresa la chimica e la fisica dei suoi elementi, in quanto ha reso evidenti leggi organiche certe e risorse riparatrici all’interno del corpo stesso.”

    Andrew Taylor Still

    Contatti


    PER PRENOTARE UNA VISITA O PER INFORMAZIONI: 

    331 1465523

    medicigloria.osteopata@gmail.com

    DOVE TROVARMI:

    Studio privato (si riceve solo su appuntamento):

    Via G. Bizet 5, Sassuolo (MO)


    Gloria Medici Osteopata © 2022